Il bulbo oculare ha un diametro di circa 22 mm ed è costituito da tre strati concentrici detti tonache.
La più esterna di queste tonache, detta fibrosa, costituisce la cornea e la sclera. Una tonaca più interna o intermedia vascolare
e pigmentata, forma l'uvea, mentre la tonaca più interna, neuro-sensoriale, corrisponde alla retina. Esternamente
l'occhio presenta due principali componenti: la sclera e la cornea. La struttura di queste parti anatomiche differisce
quasi solamente per la disposizione delle lamelle fibrillari, estremamente regolare nella cornea, e per il contenuto
d'acqua, maggiore nella cornea. Questo fa sì che la sclera sia opaca ma più robusta, mentre la cornea sia perfettamente
trasparente.
La sclera riveste circa 4/5 di tutta la superficie e presenta un aspetto generalmente bianco. Negli
anziani può presentare zone di colore più scuro dovute ad assottigliamento. La sclera è composta da fibrille connettivali
miste a fibre elastiche disposte in fasci compatti che si intrecciano e si anastomizzano conferendo grande robustezza e tono
che contribuisce, insieme all'azione della pressione endo-oculare, a mantenere la forma sferoidale del bulbo.
La cornea rappresenta 1/5 della superficie totale del bulbo ed è un tessuto trasparente e non vascolarizzato
protetto e lubrificato dal film lacrimale. Ha un raggio di curvatura minore e si unisce alla sclera per mezzo del limbus,
zona di passaggio leggermente infossata che percorre tutto il perimetro corneale.
SITO IN COSTRUZIONE
 |
 |
dal sito http://www.macula.org/anatomy |

|
|
La Retina
La retina è una membrana costituita da tessuto nervoso.
|
|
 |
 |
|
 |
|