Il bulbo oculare è contenuto e protetto da una cavità ossea detta orbita. Questa cavità
ha una forma conica e ha una profondità media di 50 millimetri.
L'occhio rappresenta circa un terzo del contenuto della cavità. Su di esso si inseriscono i muscoli oculari che traggono
origine, tutti eccetto uno, dall'apice dell'orbita. Il grasso orbitario rappresenta i restanti due terzi del contenuto dell'orbita
oculare.
I movimenti oculari si effettuano per mezzo dell'azione combinata di sei muscoli: Il Retto Superiore, Il Retto Inferiore,
Il Retto Mediale, Il Retto Laterale, l'Obliquo Superiore (o Grande Obliquo), l'Obliquo Inferiore (o Piccolo Obliquo). Mentre
i Muscoli Retti si inseriscono sulla sclera anteriormente rispetto all'equatore del bulbo oculare, i
Muscoli Obliqui nascono posteriormente.
Unendo con una linea immaginaria le inserzioni bulbari di tutti i muscoli retti, si disegna una linea ellittica detta
"Spirale di Tillaux" che parte dal Muscolo Retto Mediale (più interno), distante circa 6 mm dal centro
della cornea, che prosegue con il Muscolo Retto Inferiore, distante mediamente 6,5 - 7 mm, poi segue con il Muscolo Retto
Laterale con 7,5 mm circa e infine termina con il più lontano dal centro corneale: il Muscolo Retto Superiore con 8 - 8,5
mm.
Tutti i muscoli extraoculari, eccetto l'Obliquo Inferiore, si inseriscono sul fondo dell'orbita, nell'anello
fibroso di Zinn.
Il Muscolo Retto Superiore è maggiore per lunghezza degli altri muscoli retti (41,5 - 42 mm). Ha origine
nell'anello fibroso di Zinn al di sopra del forame ottico e decorre al di sotto del muscolo elevatore della palpebra superiore.
L'arco di contatto sul bulbo è di 6,5 mm. E' innervato dal III paio di nervi cranici e vascolarizzato dai rami dell'arteria
oftalmica e da quella lacrimale.
Il Muscolo Retto Inferiore ha una lunghezza di circa 40 mm e origina anch'esso dall'anello fibroso di
Zinn, al di sotto del forame ottico. Decorre inferiormente fino ad inserirsi a 6 - 7,5 mm dal limbus. Il suo arco
di contatto è di 6,5 mm. E' innervato dal III paio di nervi cranici ed è vascolarizzato dal ramo inferiore delle arterie oftalmica
e infraorbitaria.
Il Muscolo Retto Laterale è lungo circa 40, 6 mm, ha un arco di contatto di 12 mm e origina
dalla parte temporale dell'anello di Zinn e decorre tra l'orbita e il bulbo inserendosi lateralmente sulla sclera a 7-
8 mm dal limbus. E' innervato dal dal VI paio di nervi cranici o abducenti, ed è irrorato dai rami dell'arteria lacrimale
e dell'arteria oftalmica.
Il Muscolo Retto Mediale è mediamente lungo 40,8 mm e il suo arco di contatto col bulbo è di 6 mm. E'
il muscolo più spesso: all'inserzione sclerale misura 10,3 mm di larghezza. Decorre nella parte nasale del bulbo inserendosi
sulla sclera a circa 6 mm dal limbus. E' innervato dal ramo inferiore dal III nervo cranico, detto anche oculomotore comune.
E' vascolarizzato dal ramo muscolare inferiore dell'arteria oftalmica.
Il Muscolo Obliquo Superiore si origina dalla parte supero-mediale dell'anello di Zinn decorre per circa
30 mm per poi inserirsi nella troclea di riflessione e piegarsi di circa 50 gradi e decorrere per altri 20 mm circa fino a
inserirsi sulla parte superiore della sclera, al di sotto del Muscolo Retto Superiore. L'arco di contatto del muscolo
è di circa 8 mm. La troclea o puleggia è una struttura cartilaginea di forma anulare che si inserisce in una depressione
posta sulla parete superiore dell'orbita nella parte orbitale dell'osso frontale. L'innervazione è data dal IV paio di nervi
cranici o trocleari. E' vascolarizzato dal ramo muscolare superiore dell'arteria oftalmica.
Il Muscolo Obliquo Inferiore prende origine dalla parte antero-inferiore del pavimento dell'orbita a
3 mm circa dall'orifizio superiore del canale naso-lacrimale. Il decorso del Muscolo Obliquo Inferiore è parallelo alla seconda
porzione di Muscolo Obliquo Superiore (che va dalla troclea di riflessione alla sclera) infatti dirigendosi all'indietro
e lateralmente forma anch'esso un angolo di circa 50 gradi. Passa poi al di sotto del muscolo retto inferiore e si inserisce
con una linea di inserzione all'incirca parallela a quella dell'Obliquo Superiore. La distanza minima dell'inserzione del
Muscolo Obliquo Superiore dal Nervo Ottico è di circa 5 mm.
SITO IN COSTRUZIONE
PROSSIMA PAGINA |

|
|